Come creare un sito portfolio
14/06/2024Vorresti mettere sotto i riflettori il tuo percorso professionale? Oppure presentare i tuoi progetti o far risaltare i tuoi risultati accademici? Se è così, sei nel posto giusto. In questo articolo ti guideremo nella creazione di un sito prtfolio per raggiungere esattamente questo obiettivo, aprendo così la strada al tuo prossimo traguardo di carriera.
Cos’è un portfolio digitale?
Un portfolio digitale è molto più di una semplice presentazione online del tuo lavoro: è un potente strumento per mostrare le tue capacità ed esperienze a potenziali datori di lavoro, reclutatori o clienti.
Immaginalo come un collage dei tuoi migliori esempi di lavoro, compilati sotto forma di un sito web portfolio o di una landing page. Da grafici e fotografi a illustratori e scrittori, un portfolio digitale consente a persone provenienti da vari campi di mostrare in modo efficace i propri talenti.
Cosa includere in un portfolio digitale
Il tuo curriculum dovrebbe riflettere la tua personalità professionale. L’impatto sarà maggiore quando il suo contenuto sarà adattato alla tua specifica linea di lavoro. Tuttavia, i seguenti elementi chiave si applicheranno a tutti i settori:
- Sezione “Chi sono”
- Questa è la tua stretta di mano digitale. In questa sezione presenterai brevemente chi sei e le tue esperienze lavorative precedenti, come una piccola biografia lavorativa che evidenzia le parti migliori della tua carriera.
- Contatti
- Questa parte non dovrebbe mai mancare in nessun sito web. Fornisci i dettagli di contatto e posizione o assicurati che nuovi contatti possano raggiungerti tramite un modulo.
- Esempi di lavoro
- Mostrare i tuoi esempi di lavoro integrerà la tua sezione “Chi sono”. Fornisci esempi dei tuoi migliori risultati in modo che le persone sappiano cosa possono aspettarsi lavorando con te. Puoi mostrarli come video, galleria o snippet di testo.
- Competenze e curriculum
- Facoltativo, per quei lettori che vogliono saperne di più su di te, fornisci loro il tuo CV. Offri la flessibilità di scaricare il tuo curriculum e le tue esperienze.
- Premi
- Mostra chi sei! Porta avanti le tue vittorie e i tuoi riconoscimenti mostrando i tuoi certificati e premi.
Come creare un sito portfolio
Questa guida alla creazione di un portfolio digitale ti aiuterà a costruire, senza sforzo, la tua presenza online personale o professionale:
Scegli un builder di siti web
Seleziona un costruttore di siti web facile da usare con una navigazione intuitiva che si adatti alle tue esigenze. Idealmente, uno che ti consenta di aggiornare le funzionalità quando ne hai bisogno. Uno come Webnode, per esempio! È una piattaforma drag-and-drop che non richiede alcuna abilità di codifica.
Stilizza il design e il layout
Un design visivamente accattivante con un layout semplice e ampio trasmetterà i tuoi contenuti in modo chiaro. Cerca di adattare lo stile, il carattere e i colori alla tua persona. Quando crei il tuo sito web portfolio personale, puoi risparmiare lavoro utilizzando modelli di siti web predefiniti.
Semplifica i tuoi contenuti
Se il contesto è importante il contenuto lo è ancor di più. Evidenzia il tuo lavoro con titoli appropriati, testo conciso e un numero maggiore di immagini o video. Concentrati sulla sezione “Chi sono” e sugli esempi di lavoro. Un tema costante che attraversa le tue pagine, facile da seguire e da comprendere, garantirà ai tuoi visitatori di aver trovato la persona giusta che stavano cercando.
Maestro SEO
L’ottimizzazione di tutti i tuoi contenuti scritti per i motori di ricerca è la base di tutta la presenza sul web. Scegli cosa scrivere in modo che il testo corrisponda alle parole chiave e alle frasi chiave specifiche cercate dai reclutatori. Leggi di più in “Come fare SEO per la tua pagina web” per ottenere risultati organici migliori.
Usa i social media
Collegare il tuo curriculum ai tuoi account social professionali genererà più visitatori, agevolerà uno scambio con collaboratori o partner e segnalerà che sei proattivo. Inoltre, oggigiorno è sempre più comune che le agenzie di collocamento ti contattino con un’offerta di lavoro tramite i social media dopo aver guardato il tuo CV e il tuo profilo online.
Connettiti alle piattaforme di lavoro
Analogamente ai social media, collega anche la tua presentazione online a piattaforme di lavoro come LinkedIn, CreativePool, Dribble o Upwork. Le competenze nel recruiting sono molto richieste su queste piattaforme, con numerose agenzie che cercano attivamente persone di talento.
Aggiorna regolarmente
Infine, ma non per importanza, mantieni aggiornato il tuo sito portfolio! Quando aggiorni regolarmente i tuoi contenuti e stai al passo con le ultime tendenze, li rendi automaticamente più pertinenti e autentici. Tutto ciò migliora ulteriormente il tuo posizionamento nei motori di ricerca ed inoltre, dimostra a potenziali clienti che ti aggiorni costantemente e hai una panoramica degli eventi attuali.
Modelli di siti portfolio
Avere un portfolio dal design accattivante renderà il tuo lavoro automaticamente più attraente. Questo è il motivo per cui la scelta del modello di sito portfolio giusto è fondamentale all’inizio. I modelli di siti portfolio gratuiti di Webnode sono creati dai nostri UX designer professionisti e seguono le ultime tendenze nel web design.
Come presentare il tuo portfolio digitale in modo efficace
Non sono solo l’aspetto e il contenuto a rendere eccezionale la tua presentazione. Per ottenere la massima portata possibile, questi ingredienti di seguito miglioreranno la tua presenza online professionale e ti permetteranno di condividerla in modo efficace:
1. Il tuo dominio
Fai conoscere il tuo nome registrando un nome di dominio che rifletta la tua personalità. Il tuo dominio e il tuo indirizzo email professionale ti daranno autenticità, fiducia e serietà. Inoltre, un nome di dominio, stabilirà il tuo marchio fin dall’inizio.
2. UX (Esperienza dell’utente)
Concentrati nel trasmettere il tuo messaggio nel modo più semplice possibile. Mantieni il contenuto pulito, ordinato e conciso. Assicurati che tutte le tue pagine si carichino velocemente e siano facili da navigare con scorrimento e clic minimi. Lascia che il tuo call to action invogli il lettore a mettersi in contatto con te.
3. Marketing costante
Compila il tuo curriculum sui social media e sulle piattaforme di lavoro il prima possibile. Non appena avrai collegato il tuo dominio e sarai indicizzato su Google, inizia a pubblicizzare il tuo lavoro su:
- gruppi
- eventi e convegni
- i tuoi canali social
Sii costantemente attivo pubblicando regolarmente per aumentare la tua base di clienti. Mantieni lettori e follower aggiornati interagendo in modo proattivo con tendenze, notizie e altro ancora. Un altro modo per farlo è scrivere post sul blog su argomenti relativi al tuo lavoro, che dimostrino anche quanto sei esperto nel tuo campo.
Sei un artista che sta creando un portfolio digitale? Abbiamo alcuni suggerimenti per il tuo portfolio d’arte online. Si integra con la tua presenza esistente su piattaforme di lavoro e materiali come il tuo curriculum e i tuoi consigli.
Un portfolio online è il miglior modo per presentare il tuo lavoro visivamente, quindi inizia oggi e mostra la tua abilità professionale nel mondo online.
Crea gratuitamente il tuo sito portfolio